Fette biscottate: ecco le migliori - Gambero Rosso (2023)

Pubblicità


Il mattino ha l'oro in bocca

Un velo di burro, un cucchiaio di confettura, marmellata di agrumi, frutta o crema di cioccolato: la classica prima colazione all'italiana. Oppure con compagni di viaggio salati nella English breakfast. Nel panorama dei prodotti alimentari le fette biscottate sono tra i più venduti e rappresentati, in una molteplicità di marchi, tipologie declinate ai vari cereali e più o meno “accessoriate”. Per questa classifica ci siamo orientati su prodotti di grano tenero e vegan (tranne un paio di casi) nella duplice versione classica e integrale. All'inizio erano fette di pane che venivano biscottate per essere conservate e consumate in nave nei lunghi viaggi. Erano chiamate “biscotti della salute” perché considerate leggere, nutrienti e digeribili, e si usava conservarle in scatole di latta per mantenerle fragranti. Così confezionate cominciò la loro distribuzione. E la fortuna.

La degustazione

Criteri di valutazione: l'aspetto invitante e coerente al prodotto (l'occhio vuole la sua parte), l'integrità della fetta (fondamentale), la pulizia, la freschezza e la precisione di profumi e aromi (fondamentali anche questi), il sapore equilibrato e delicato (richiesto in un prodotto che ha bisogno del companatico), la consistenza croccante e friabile, caratteristica principale di una fetta biscottata degna di chiamarsi tale. Una considerazione emersa in corso d'assaggio: il cereale integrale viene valorizzato dalla cottura e dalla tostatura, che accentuano così la croccantezza e la friabilità. Molti i prodotti biologici e quelli che utilizzano oli alternativi a quello di palma.

Pubblicità

L'outsider: le fette dei Santi

Sono un altro paio di maniche, proprio un prodotto diverso. Sono le fette biscottate di un forno romano emergente nel panorama cittadino della panificazione virtuosa e gourmand: Santi Sebastiano e Valentino (come i patroni dei fornai). Sono vere e proprie fette di pane tostate, simili a quelle del pancarré solo leggermente più piccole, di colore scuro, croccantine fuori ma con l'impasto interno ancora morbido. Le produce Valerio Coltellacci, uno dei giovani soci di questo forno “alla tedesca” con cucina, nei locali di un ex magazzino in zona Trieste. Chiara la dichiarazione d'intenti all'ingresso: Pane e Mangiare. Le fette biscottate dei “Santi” sono ottenute da una specie di pan-brioche fatto con farina di farro monococco integrale e di grano tenero, uova, olio di riso, poco zucchero, sale e lievito madre. Il profumo è intrigante di pane tostato, ancora fresco e fragrante di buon grano. Il sapore è delicato e persistente, con un'acidità giustamente presente e aromi di crusca che si rincorrono durante la masticazione. Chiedono un companatico, a voi la scelta se dolce o salato.

Santi Sebastiano e Valentino | Roma | via Tirso, 107 | tel. 06 87568048 | https://www.facebook.com/SANTI-SEBASTIANO-E-VALENTINO-1700248033544238/

Pubblicità

Fette biscottate: ecco le migliori - Gambero Rosso (1)

La classifica

Classiche

Cradel – Rustiche

È questa azienda cuneese della Val Varaita a classificarsi al primo posto con le fette biscottate “bianche” e a guadagnarsi i punteggi più alti da parte del panel d'assaggio. Le sue Rustiche – la riproposizione dell'antica ricetta dei “biscôit” – vincono per l'artigianalità, l'esuberanza e la personalità di profumi e sapore, prendendo le distanze dai concorrenti in lizza. Sarà anche per la presenza – unico prodotto in batteria – del latte intero in polvere (oltre a farina di grano tenero tipo 0, olio di semi di girasole, zucchero, sale, lievito di birra, aromi). Ma qui tutto parla di genuinità e di un sincero taglio artigianale.

Le Rustiche Cradel si presentano come fette di pane tostate grandi, spesse e di forma ovale, dorate dentro e scure fuori, con l'impasto serrato e compatto. Hanno una croccantezza solida ma non prive di friabilità. Il profumo, intenso e complesso di pasticceria ma tutt'altro che invadente, richiama gli omonimi fatti con uova e burro. Un prodotto di forno dolce e rustico dove potenza e persistenza vanno di pari passo a equilibrio, pulizia delle sensazioni gustative e aromatiche, dolcezza non eccessiva. E con un ricordo d'anice che non gusta (gli aromi indicati tra gli ingredienti?).

Prezzo: 350 g; 3 euro

Cradel – Rustiche | Verzuolo (CN) | via Maestri del Lavoro, 18 | tel. 0175 86385 | www.cradel.it

ex aequo Integrali

BIOdì - Fette biscottate integrali (BIO)

Un risultato spiazzante (e non è la prima volta). Il gradino più alto del podio per quanto riguarda le fette biscottate integrali se lo aggiudica Biodì, la linea di prodotti biologici proposta da Tuodì, una delle più importanti catene discount italiane. Sono biologiche, l'elenco degli ingredienti non è lungo (farina integrale di grano, olio di girasole, zucchero, lievito, sale, glutine di grano, acido ascorbico quale agente di trattamento della farina), hanno un aspetto invitante (rettangolari, piccole e sottili, regolari ed integre, con la pelle bella abbronzata). Soprattutto sono un prodotto da manuale per la loro categoria, con odori e aromi finalmente freschi, fragranti e precisi, dettaglio tutt'altro che scontato. Annusatele prima di addentarle, incontrerete un profumo pulito di grano tostato, di pane bruscato, di derivati della farina. Il gusto è equilibrato, la consistenza, molto croccante e friabile, è un altro loro plus. Sono prodotte per Dico-Tuodì in Francia, da Gie BPGR ad Andrézieux-Bouthéon.

Prezzo: 300g;1,80 euro

BIOdì - Fette biscottate integrali (BIO) | Roma | via Raffaele Costi, 90 | el. 06 225841 | www.gruppotuo.it

ex aequo Integrali

Ecor– Integrali (BIO)

Primo posto anche per le fette biscottate con farina integrale a marchio Ecor (prodotte da Grissin Bon di Sant'Ilario d'Enza, Reggio Emilia). Forma quadrangolare, spessore sottile, tonalità cappuccino, omogenee, integre e stabili, esprimono al naso i sentori leggermente vintage. Ma a fare la differenza sono le sensazioni in bocca. Nulla di stratosferico, ma a sorprendere sono una consistenza croccantissima e friabilissima, l'equilibrio dolce/sapido, la semplicità e rotondità delle note aromatiche, essenziali e immediate, dove prevalgono i toni scuri e tostati che rimandano al mondo vegetale integrale, alla crusca e al caffè. Ingredienti: farina integrale e tipo 0 di grano tenero, olio extravergine d'oliva, estratto di malto d'orzo, crema di lievito, sale iodato e aromi naturali.

Prezzo: 315 g; 2,90 euro

Ecor– Integrali (BIO) | Verona | via L. De Besi, 20c | tel. 045 8918611 | www.ecor.it

Auchan - Classiche e integrali

Le fette biscottate a marchio Auchan entrano in classifica sul filo di lana. Sono prodotte per il gruppo di Rozzano da Il Vecchio Forno di Brogliano (VI) con lievito di birra e olio di palma. Sia le classiche (farina di frumento, zucchero sale, estratto di malto d'orzo) che le integrali (farina di frumento integrale al 40%, il resto farina di frumento raffinata, zucchero sale) si presentano graziose, piccole, quadrate e integre nonostante lo spessore sottile, con un'accattivante tonalità oro antico, che diventa più scura nelle integrali. Il naso mette in evidenza le solite note vintage, anche se appena accennate. In bocca le sensazioni aromatiche e gustative sono deboli, appena un vago richiamo alla farina, ma la consistenza, un po' tenace rispetto alla media del prodotto, è croccante e friabile. Dolcezza piaciona nelle fette integrali.

Prezzo: 320 g classiche 1euro, integrali 1,10 euro

Auchan - Classiche e integrali | Rozzano (MI) | loc. Milanofiori s.da 8 Palazzo N | tel. 02 57581 - 800 824 039 | www.auchan.it

Borsa - Probios - Classiche e integrali(BIO)

La particolarità dei prodotti di forno di Borsa, storica azienda francese situata a L'Etrat, nella Loira, distribuiti in Italia da Probios, è l'esclusivo metodo Borsakovsky con il quale è ottenuta la farina, attraverso un’azione di abrasione e attrito senza compressione, in modo da rispettare – così è dichiarato – lo strato proteico e i nutrienti racchiusi nel chicco. Alla rivoluzionaria tecnica di molitura si aggiungono l'assenza di olio di palma, gli ingredienti biologici (farina di frumento tipo 0 e integrale, olio di semi di girasole, lievito, zucchero di canna, germe di grano, sale, glutine di frumento, acido ascorbico). Di discreto livello sia quelle di farina bianca e germe di grano (prodotte in Spagna), sia le integrali al naturale (fatte in Francia). Aspetto accattivante, preciso, integro e luminoso, texture di godibile croccantezza e friabilità, profumi vintage che tendono a dissolversi in bocca. Nelle dorate fette classiche il sapore è un po' sapido e la consistenza è particolarmente piacevole, peccato una leggera traccia di additivo. Quelle integrali hanno dalla loro immediate e caratteristiche note di cereali non raffinati e crusca e un gusto più pulito.

Prezzo: 450 g, 3,80-3,95 euro

Borsa - Probios - Classiche e integrali(BIO) | Calenzano (FI) | via degli Olmi, 13-15 | tel. 055 886931 | www.probios.it

Buitoni - Granfetta classica e integrale

Buitoni non ha bisogno di presentazioni. Nata nel 1827 a Sansepolcro, dove tuttora si trovano il pastificio e lo stabilimento dei prodotti di forno, dal 2008 fa parte del gruppo italo-svizzero Newlat per quanto riguarda la pasta di semola e all'uovo e le fette biscottate (mentre per i prodotti surgelati e le salse il marchio rimane alla Nestlé, che aveva acquisito l'azienda nel 1988). Con tutte e due i piedi nella sufficienza la Granfetta, sia nella versione bianca che con farina integrale. Gli ingredienti sono gli stessi: farina di frumento, olio di girasole, destrosio, lievito, estratto di malto da orzo e mais, sale, tranne il 39,6% di farina integrale di frumento nella Granfetta integrale. Rotonde, sottili, di tonalità dorata intensa, tutte integre e regolari, sono le classiche biscottate industriali di media qualità, con note leggermente vintage, un sapore poco esuberante e di scarsa persistenza ma equilibrato e complessivamente corretto, e una consistenza croccantina e friabilissima. Quelle integrali richiamano poco il cereale non raffinato.

Prezzo: 300 g; 1,37 euro

Buitoni - Granfetta classica e integrale | Reggio Emilia | via J.F. Kennedy, 16 | tel. 0522 7901 | www.newlat.it

Oscar qualità/prezzo integrali

Carrefour -Classiche, bio (BIO) e integrali

Nell'ampio assortimento di fette biscottate a marchio Carrefour abbiamo assaggiato tre tipologie, tutte entrate in classifica: le classiche e le integrali (prodotte da Fette di Sole a Santa Giusta, Oristano), e le bio (prodotte da Grissin Bon a Calerno di Sant'Ilario d'Enza, Reggio Emilia), tutte con olio di palma, crema di lievito ed estratto di malto d’orzo.

Le migliori sono risultate le integrali (di farina integrale di grano tenero più un 3% di quella tipo 00, oltre a lievito naturale di frumento, destrosio, zucchero e sale), dalla croccantezza, friabilità e masticabilità particolarmente godibili. Forma quadrata (come le altre a marchio), tonalità cappuccino chiaro, aspetto uniforme (peccato qualche rottura), esprimono al naso e in bocca note di cereali non raffinati abbastanza pulite e caratteristiche, un gusto dolce, pieno ed equilibrato, di buona persistenza. Seguono in secondo ordine le Bio (con zucchero di canna e sale iodato), belle dorate e integre, con sentori delicati e abbastanza precisi di cereale, gusto rotondo e armonico, espressione di una ricetta ben studiata e collaudata. Infine le classiche (stessi ingredienti delle integrali ma senza farina integrale), appena ambrate e friabilissime, con leggere note vintage al naso, gusto molto tenue ma tipico.

Prezzo: 324 g classiche e integrali 0,80 euro

Prezzo: 315 g (bio), 1,90 euro

Carrefour -Classiche, bio (BIO) e integrali | Milano | via Caldera, 21 | tel. 02 48251 - 800 650650 | www.carrefour.it

Colussi - Classiche

Le fette biscottate classiche di questa storica industria italiana, dal 1911, oggi gruppo alimentare con sede legale a Milano e operativa a Perugia, sono dignitosissime e caratteristiche. Quadrangolari, piccole e sottili, di un bel colore dorato, sono realizzate nello stabilimento di Fossano (CN) con farina di frumento, lievito, olio di girasole, zucchero, sale, farina di frumento maltata, estratto di malto d'orzo. Se al naso i profumi sono fin troppo pacati ma tipici e puliti, le sensazioni migliorano e si fanno più rotonde e convincenti in bocca, grazie a richiami al guscio della frutta secca che arricchiscono la palette aromatica e a una spiccata friabilità che rende piacevole la masticazione.

Prezzo: 320 g,1,25euro

Colussi – Classiche | Perugia | via G. B. Pontani, 39 | tel. 075 59931 - 800 865143 | www.colussigroup.it

Conad - Classiche (BIO) e integrali

Per le fette biscottate a marchio, classiche e integrali, Conad si appoggia a Grissin Bon di Sant'Ilario d'Enza (RE), che produce e confeziona a proprio nome e aziende terze. Entrambe quadrate e lavorate con olio di palma, sono le classiche fette biscottate industriali. Di livello superiore le bianche biologiche (oltre alla farina di grano tenero e all'olio: crema di lievito, zucchero di canna, estratto di malto, sale iodato); al naso arrivano le solite note vintage, che fanno sentire la loro lontana eco al palato, le sensazioni aromatiche sono molto contenute ma il gusto è pieno, equilibrato e tipico, la texture croccante e friabile. Un filo sotto le integrali (farina di grano tenero integrale e tipo 0, crema di lievito, zucchero, estratto di malto d'orzo, sale iodato, farina di frumento maltato), un po' pallide e con i citati sentori non precisi ma con gusto tipico e consistenza corretta, anche se leggermente tenace e tendente a impastare la bocca.

Prezzo: 315 gclassiche bio 1,82 euro, integrali 0,95euro

Conad - Classiche (BIO) e integrali | Bologna | via Michelino, 59 | tel. 051 508111 | www.conad.it

Coop - Integrali

Della Coop superano il test d'assaggio le fette biscottate integrali,prodotte nello stabilimento di Sansepolcro, Arezzo (ovvero Buitoni), con un mix difarina di frumento integrale e non, destrosio, olio di girasole, lievito, estratto di malto da orzo e mais, sale. Le note di merito: l'aspetto e la consistenza. Tonde, sottili, abbronzate, perfettamente integre e omogenee nella forma, nella grandezza e nella cottura, hanno una texture regolare e caratteristica, friabile e croccante al giusto grado. Al naso esprimono sentori vintage, il gusto e gli aromi in bocca sono fin troppo neutri e contenuti, ma corretti ed equilibrati.

Prezzo: 300 g; 0,84euro

Coop – Integrali | Casalecchio di Reno (BO) | via del Lavoro, 6/8 | tel. 051 596 11 - 800 805580 | www.e-coop.it

Oscar qualità/prezzo classiche

Fette d'Oro - Fette di Sole - Classiche

I fratelli Cellino producono (anche per private label) un bel ventaglio di fette biscottate indirizzate – nelle intenzioni dell'azienda – a un target interessato a uno stile di vita sano ed equilibrato. Abbiamo assaggiato le Fette d'Oro classiche (farina di frumento, lievito madre, olio di palma, crema di lievito, zucchero, destrosio, estratto di malto d'orzo, sale), un prodotto da manuale, figlio di una ricetta ben calibrata. Quadrate, piccole e sottili, di tonalità dorata, emanano un profumo non esuberante ma coerente e preciso. In bocca si apprezzano la pulizia delle sensazioni, una giusta sapidità, una rotondità e un equilibrio che accompagnano una consistenza molto friabile. Cottura leggermente disomogenea.

Prezzo: 320 g, 1 euro

Fette d'Oro - Fette di Sole – Classiche | Santa Giusta (OR) | loc. Cirras via la Maddallena, zona industriale | tel. 0783 37611 | www.fettecellino.it

Fior di Loto - Classiche e integrali (BIO)

Fior di Loto propone numerose referenze di fette biscottate, circa otto. In assaggio, e in classifica, le fette di frumento con germe di grano e olio di girasole (oltre a glutine di frumento, lievito, zucchero, sale, acido ascorbico), prodotte in Spagna, e le rustiche integrali di frumento con crusca e olio evo, senza zuccheri aggiunti (oltre a farina e glutine di frumento, lievito, sale, acido ascorbico), lavorate in Francia a Aix-en-Provence (l'indirizzo corrisponde a Les Biscottes Roger). Niente di trascendentale ma livello accettabile per entrambe le tipologie. Quadrangolari, regolari e integre, superano l'esame visivo; appena una tonalità un po' troppo scura all'esterno delle integrali evidenzia un eccesso di cottura/tostatura. La friabilità c'è e la croccantezza pure, particolarmente piacevole nelle classiche. I punti deboli: nelle fette bianche l'odore vintage e un'eccessiva pacatezza delle sensazioni al naso e in bocca, in quelle integrali una leggera farinosità che tende a impastare la bocca, note di tostato forte e chiusura un po' amara, dovute all'eccesso di cottura annunciato all'occhio.

Prezzo: 450 g; 3,80-4 euro

Fior di Loto - Classiche e integrali (BIO) | Orbassano (TO) | Interporto S.I.TO s.da Prima, 1a | tel. 011 4018511 | www.fiordiloto.it

Matt - Olandesi integrali

Una breve parentesi prima degli appunti di degustazione. Le fette biscottate olandesi sono rotonde, particolarmente friabili, sopra la media degli omonimi nostrani, hanno profumi e dolcezza piacioni e sono ricavate da una forma tagliata a metà così da avere due facce: a guscio croccante quello che chiude l'impasto cotto, friabile il lato corrispondente alla parte tagliata.

Non male le fette olandesi integrali proposte da Matt, uno dei marchi leader in Italia nel settore di nutrizione e benessere. Made in Olanda (non è specificato dove), hanno un lungo l'elenco di ingredienti: farina di frumento integrale, sciroppo di glucosio-fruttosio, lievito, olio di palma, zucchero, emulsionante lecitina di girasole, sale, carbonato di potassio come agente lievitante e – unico prodotto nella squadra di fette in degustazione – uova. Bella ambrata, con un'alta friabilità e una delicata croccantezza che si percepiscono già al tatto, emana un odore abbastanza pulito, con appena un eco vintage. Al palato, in chiusura, torna l'accento non preciso avvertito al naso.

Prezzo: 125 g; 1 euro

Matt - Olandesi integrali | Assago (MI) | loc. Milanofiori s.da 2, Palazzo C1 | tel. 800 300595 | www.matt.it

Misura - Colussi - Dolcesenza

Brand del gruppo Colussi e leaderin Italia nel mondo wellness, propone un quadrifoglio di fette biscottate. Tra le Fibrextra e le Dolcesenza, i prodotti assaggiati (entrambi realizzati nello stabilimento Colussi di Fossano, Cuneo), abbiamo preferito queste ultime. L'elenco degli ingredienti rispecchia le intenzioni salutistiche: farina di frumento e fibra d'avena, niente olio di palma e zuccheri aggiunti, al loro posto olio di girasole ed estratto di malto di frumento e di orzo, “meno 70% di grassi saturi rispetto alle fette più vendute” (così è scritto), oltre a glutine vitale di frumento e acido L-ascorbico. La fetta quadrata e un po' pallida, ma integra e regolare, emana un odore pacato e non precisissimo ma caratteristico. In bocca pochi aromi e le sensazioni spartane tipiche di un prodotto salutistico, poco dolci e ancor meno grasse. Consistenza molto delicata (qualche rottura) e di alta friabilità.

Prezzo: 320 g; 1,55-1,80 euro

Misura - Colussi – Dolcesenza | Milano | via G. Spadolini, 5 | tel. 02 847841 - 800 865143 | www.misura.it| www.colussigroup.it

Mulino Bianco – Barilla – Le Integrali

Un altro classicone nel mondo delle fette biscottate. Già il nome – Mulino Bianco, storico marchio di Barilla – suona come una garanzia e sinonimo del prodotto. Anche in questo caso a superare il test sono le fette biscottate integrali, “quelle spesse”, facili da spalmare com'è scritto in etichetta e pubblicizzato in tv da un noto attore. Ingredienti: farina di frumento integrale e non, lievito, olio di palma, destrosio, sale, estratto di malto d'orzo e mais, sale, farina di frumento maltato. Stabilimento di produzione Rubbiano di Solignano (PR). Le integrali del Mulino Bianco sono quelle che ti aspetti da una fetta biscottata industriale. Nel migliore dei modi stando all'aspetto estetico e pratico del prodotto: regolare, preciso, integro, perfettamente omogeneo nel colore ambrato, nella forma quadrata e nella dimensione. Al naso si avvertono i soliti sentori vintage, ma appena accennati. La consistenza è da manuale, molto friabile e piacevolmente croccante. Il gusto e gli aromi in bocca sono fin troppo neutri e pacati, ma corretti, equilibrati e caratteristici.

Prezzo: 315 g; 1,20-1,55 euro

Mulino Bianco – Barilla – Le Integrali | Parma | via Mantova, 166 | tel. 0521 2621 - 800 862323 | www.barillagroup.it

Probios - Integrali (BIO)

L'azienda di Calenzano ha legato il suo nome alla distribuzione di alimenti bio vegetariani e adatti a chi segue specifici regimi alimentari. Forse per questo dà il meglio di sé nelle fette biscottate integrali piuttosto che in quelle classiche bianche. “Prodotto nella U.E.” (senza specificare dove) senza zuccheri aggiunti e con olio evo (oltre a farina integrale di frumento, glutine di frumento, lievito di birra e sale), ha pezzatura media, aspetto regolare e integro, una solare tonalità appena bronzé. I suoi plus al naso e in bocca: il bouquet dolce, le caratteristiche note di cereale integrale e di pane tostato, la consistenza friabile e piacevolmente croccante, frutto di una cottura ben eseguita.

Prezzo: 270 g; 2,50 euro

Probios - Integrali (BIO) | Calenzano (FI) | via degli Olmi, 13-15 | tel. 055 886931 | www.probios.it

Sottolestelle - Fette Akrux®(BIO)

Fette biscottate fatte con le migliori intenzioni, secondo lo stile di Sottolestelle: biologiche, vegetariane e vegane (in tutti i prodotti l'azienda foggiana non utilizza uova, latte e derivati), prodotte con lievito madre (da farina di farro), olio evo e farina di grano Cappelli Akrux® (marchio commerciale che identifica il Senatore Cappelli ottenuto esclusivamente con metodi biologici dal campo alla trasformazione in pasta e prodotti di forno), oltre a sale e sciroppo di riso. Detto questo, stando ai risultati della degustazione, si potrebbe fare di più. Le fette Akrux® hanno un aspetto a loro modo invitante, di grande pezzatura e abbronzate (con qualche rottura), una consistenza molto croccante e friabile, e rivelano l'impiego di una buona materia prima. Ma hanno ancora margini di miglioramento per quanto riguarda la pulizia aromatica e il gusto, un po' acido e leggermente amaro in chiusura.

Prezzo: 200 g; 3,70 euro

Sottolestelle - Fette Akrux® (BIO) | San Giovanni Rotondo (FG) | c.da Costarelle, s.da prov.le 45 bis, km 12 | tel. 0882 451949 | www.sottolestelle.com

Terre e Tradizioni - Semintegrali di grano duro russello (BIO)

Tra le migliori fette biscottate in degustazione, a metà tra le classiche e le integrali, sono quelle di Terra e Tradizioni, società che coltiva antichi grani duri siciliani e ne controlla la filiera dal seme alla trasformazione, in pasta e prodotti di forno, affidata a terzisti selezionati. Tutta la produzione, dal campo al prodotto finito, è biologica. Le fette biscottate semintegrali di grano duro russellosono prodotte da un laboratorio del nord Italia (AT&B di Cossato, Biella) impiegando la semola del cereale rimacinata a pietra, olio evo, sciroppo di riso e malto di mais, sale marino, aromi naturali e pasta madre (da farina di grano tenero tipo 0). Risultato: fette biscottate ambasciatrici dell'integralità, il cereale che diventa forma. Belle ambrate e integre, più grandi e spesse rispetto a quelle in commercio, profumano di ricetta schietta, rustica, volutamente non ruffiana per mettere in evidenza il cereale di buona qualità. Un leggerissimo accento vintage ma anche di crusca e cereale grezzo e un sapore che chiude con un accento leggermente amarognolo. La consistenza di una croccantezza piacevolmente grossolana sottolinea la rusticità del prodotto.

Prezzo: 280 g; 5,20 euro

Terre e Tradizioni - Semintegrali di grano duro russello (BIO) | Verona | via IV Novembre, 24 | tel. 045 7364410 | www.terretradizioni.it

I prezzi indicati sono quelli medi al dettaglio

Tranne le prime classificate, le aziende sono in ordine alfabetico

a cura di Mara Nocilla

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Annamae Dooley

Last Updated: 06/24/2023

Views: 5674

Rating: 4.4 / 5 (65 voted)

Reviews: 88% of readers found this page helpful

Author information

Name: Annamae Dooley

Birthday: 2001-07-26

Address: 9687 Tambra Meadow, Bradleyhaven, TN 53219

Phone: +9316045904039

Job: Future Coordinator

Hobby: Archery, Couponing, Poi, Kite flying, Knitting, Rappelling, Baseball

Introduction: My name is Annamae Dooley, I am a witty, quaint, lovely, clever, rich, sparkling, powerful person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.